AIUTO...CHI CONOSCE L’ITALIANO? PARTE TREDICI

18788909293100

Comments

  • TizianoTiziano Posts: 280

    Sarebbe davvero interessante un luogo dove confrontare i risultati ottenuti con ChatGpt senza invadere questo forum.

    Chissà perchè lo stesso input ha generato una risposta così diversa nel formato.

  • TizianoTiziano Posts: 280

    Rigenerando la risposta non migliora di molto. Forse 30 secondi sono pochi per avere un risultato accettabile:

     

    Titolo: "S.O.S nello Spazio"

    Fade in: Siamo nello spazio, il nostro protagonista, un astronauta solitario di nome Tom, è a bordo della sua navicella spaziale. Sta monitorando il sistema quando sente una voce disperata attraverso il suo dispositivo di comunicazione.

    Tom: "Ciao, qualcuno mi sta sentendo?"

    Voce: "Aiuto! Siamo in difficoltà. Il nostro razzo è stato danneggiato e abbiamo bisogno di aiuto. Per favore, rispondi!"

    Tom: "Calmati, sto venendo in tuo aiuto. Dammi le tue coordinate."

    La voce comunica le coordinate del razzo danneggiato, Tom si mette in moto per andare in loro soccorso.

    Intanto, la navicella danneggiata è alla deriva, i passeggeri sono terrorizzati e in preda al panico.

    Tom: "Qui Tom, sto arrivando. Tenetevi stretti!"

    Tom arriva sulla scena, aggancia il razzo con la sua navicella e lo traina al sicuro.

    Tom: "Ora siete al sicuro, buona fortuna nel vostro viaggio."

    La voce: "Grazie mille. Siamo in debito con te."

    Tom si allontana, pronto per continuare la sua missione nello spazio.

  • TizianoTiziano Posts: 280

    Ultimo esempio che posto, promesso ^_^

    Write a TV ad about an action scifi movie set in in outer space

     

    [Opening shot of a spaceship flying through the vast expanse of space]

    Narrator (voice-over): "In a galaxy far, far away, danger lurks around every corner."

    [Cut to a team of astronauts in their spaceship, navigating through a meteor storm]

    Narrator (voice-over): "When their mission goes awry, they find themselves fighting for their lives."

    [Quick cuts of intense action scenes - laser guns firing, explosions, close calls]

    Narrator (voice-over): "But in the darkness of space, hope can be found in the most unlikely of places."

    [Cut to a shot of a lone astronaut floating in space, looking out at the stars]

    Narrator (voice-over): "With pulse-pounding action and heart-pumping suspense, don't miss this epic sci-fi adventure."

    [Cut to the title of the movie - "Starbound"]

    Narrator (voice-over): "Starbound - in theaters now."

    [Final shot of the spaceship speeding off into the distance]

    [Cut to the movie's website and social media handles for more information]

     

  • CorneliusCornelius Posts: 131

    Imago said:

    Cornelius said:

    Scusate ma il DIM si è aggiornato di recente?

    Hanno inserito le miniature dei prodotti acquistati, se non erro..

    Quelle ci sono sempre state da quel che ricordo. surprise Probabilmente eri tu che non le scaricavi.

    Quindi c'è un sistema per visualizzare le miniature dei prodotti su DIM? Potresti indicarmi come si fa per favore, se esiste vorrei attivare questa funzione  

  • RuthvenRuthven Posts: 635

    Cornelius said:

    Imago said:

    Cornelius said:

    Scusate ma il DIM si è aggiornato di recente?

    Hanno inserito le miniature dei prodotti acquistati, se non erro..

    Quelle ci sono sempre state da quel che ricordo. surprise Probabilmente eri tu che non le scaricavi.

    Quindi c'è un sistema per visualizzare le miniature dei prodotti su DIM? Potresti indicarmi come si fa per favore, se esiste vorrei attivare questa funzione  

    Devi andare nel tab dei prodotti scaricati, selezionarli (se non l'hai mai fatto, ti conviene usare il tasto di "selezione totale" in alto, poi cliccare su uno col tasto destro e selezionare dal menu contestuale "Retrieve Thumbnails" > all selected oppure all missing in selected

    Se hai tanta roba, ci vorrà un po'. Poi dovrai farlo quando prendi qualcosa di nuovo.

  • CorneliusCornelius Posts: 131
    edited April 2023

    Ruthven said: 

    Devi andare nel tab dei prodotti scaricati, selezionarli (se non l'hai mai fatto, ti conviene usare il tasto di "selezione totale" in alto, poi cliccare su uno col tasto destro e selezionare dal menu contestuale "Retrieve Thumbnails" > all selected oppure all missing in selected

    Se hai tanta roba, ci vorrà un po'. Poi dovrai farlo quando prendi qualcosa di nuovo.

    Grazie mille davvero! Non sapevo di questa funzione. Io ho la necessità di visualizzare anche la copertina del prodotto che uso.. laugh

    Post edited by Richard Haseltine on
  • ImagoImago Posts: 4,966

    Tiziano said:

    Ultimo esempio che posto, promesso ^_^

    Write a TV ad about an action scifi movie set in in outer space

     

    [Opening shot of a spaceship flying through the vast expanse of space]

    Narrator (voice-over): "In a galaxy far, far away, danger lurks around every corner."

    [Cut to a team of astronauts in their spaceship, navigating through a meteor storm]

    Narrator (voice-over): "When their mission goes awry, they find themselves fighting for their lives."

    [Quick cuts of intense action scenes - laser guns firing, explosions, close calls]

    Narrator (voice-over): "But in the darkness of space, hope can be found in the most unlikely of places."

    [Cut to a shot of a lone astronaut floating in space, looking out at the stars]

    Narrator (voice-over): "With pulse-pounding action and heart-pumping suspense, don't miss this epic sci-fi adventure."

    [Cut to the title of the movie - "Starbound"]

    Narrator (voice-over): "Starbound - in theaters now."

    [Final shot of the spaceship speeding off into the distance]

    [Cut to the movie's website and social media handles for more information]

    Ah, ecco come scrivono le trame dei film a luci rosse. laugh

    Questa roba è atroce, assolutamente! devil

  • TizianoTiziano Posts: 280

    Ma no, dai. Sembra semplicemente un film di serie Z.

    Ho visto blockbuster peggiori

    ^___^

  • KainjyKainjy Posts: 791

    @Tiziano

    metti altri prompt a CHATGPT per avere una storia migliore: tipo che la vuoi con finale triste, ci vuoi della violenza, ecc.. più dettagli metti e migliore sarà la storia.

    ES: creami un copione per un corto animato di 30 secondi muto ambientato nello spazio, con al massimo 3 personaggi e in cui muore il protagonista. Il finale deve essere misterioso e triste

    Ecco il risultato (con la versione 4 non la 3.5):

    **Titolo:** L'Ultimo Addio

    **Personaggi:**
    1. Astro, il protagonista (un astronauta)
    2. Stella, compagna di Astro (un'astronauta)
    3. Ombra, una creatura misteriosa (silhouette oscura)

    **Ambientazione:** Spazio profondo, tra pianeti e stelle lontane

    **Durata:** 30 secondi

    **Trama:**

    1. *0:00 - 0:05* Astro e Stella galleggiano nello spazio, mano nella mano, ammirando le stelle e pianeti che li circondano. I loro visi sono illuminati dalla luce delle stelle.

    2. *0:06 - 0:10* Improvvisamente, un'ombra misteriosa si avvicina a loro. Astro si mette in posizione difensiva, proteggendo Stella.

    3. *0:11 - 0:15* L'Ombra si lancia verso Astro, colpendolo e separandolo da Stella. Astro viene spinto verso un buco nero vicino.

    4. *0:16 - 0:20* Stella cerca disperatamente di raggiungere Astro, ma la distanza tra loro cresce velocemente. Astro, ormai vicino al buco nero, si volta verso Stella con un'espressione di addio.

    5. *0:21 - 0:25* L'Ombra si dissolve lentamente, rivelando una lacrima che brilla come una stella. Stella si rende conto che l'Ombra era il destino stesso, e che Astro ha sacrificato se stesso per salvarla.

    6. *0:26 - 0:30* Astro scompare nel buco nero. Stella, con il cuore spezzato, guarda la lacrima-stella e si allontana lentamente, scomparendo tra le stelle.

    **Fine.**

    Comunque le AI possono essere usate anche per altro: ad esempio il finto cappotto Balenciaga del Papa è stato realizzato con qualcosa di simile a questo video: https://youtu.be/eDx-f7CWmG4

  • TizianoTiziano Posts: 280

    @Kainjy

    Molto interessante.

    Attualmente sto istruendo ChatGPT a tradurre un testo con l'accento Nanico, e anche con l'acccento chiamato HOOVERVILLE (parlato nelle baraccopoli americane durante la Grande Depressione), per dei fumetti con quelle ambientazioni.

    Chiaramente, sono due cose che portano via molto tempo e che non interessano praticamente a nessuno. ^_^;

    Il problema più grande che sto incontrando è che ChatGPT è SUPER POLITICAMENTE CORRETTA, e si rifiuta ostinatamente di parlare di tutto ciò che può essere discriminato (Nani e abitanti di baraccopoli compresi).

    Ce ne vuole di tempo per convincerla che non voglio discriminare nessuno.E spesso si "dimentica" di quello che le ho insegnato e appare il messaggio di "garbato rifiuto di cooperare" ^_^;

    Ma continua ad essere uno strumento dalle potenzialità praticamente infinite.

     

  • ImagoImago Posts: 4,966

    Tiziano said:

    @Kainjy

    Molto interessante.

    Attualmente sto istruendo ChatGPT a tradurre un testo con l'accento Nanico, e anche con l'acccento chiamato HOOVERVILLE (parlato nelle baraccopoli americane durante la Grande Depressione), per dei fumetti con quelle ambientazioni.

    Chiaramente, sono due cose che portano via molto tempo e che non interessano praticamente a nessuno. ^_^;

    Il problema più grande che sto incontrando è che ChatGPT è SUPER POLITICAMENTE CORRETTA, e si rifiuta ostinatamente di parlare di tutto ciò che può essere discriminato (Nani e abitanti di baraccopoli compresi).

    Ce ne vuole di tempo per convincerla che non voglio discriminare nessuno.E spesso si "dimentica" di quello che le ho insegnato e appare il messaggio di "garbato rifiuto di cooperare" ^_^;

    Ma continua ad essere uno strumento dalle potenzialità praticamente infinite.

    Immagino che abbiano dovuto mettere un limite su quello, tutte le altre IA precedenti volevano sterminare intere etnie. E non perchè qualcuno li avesse imbeccati, sono giunti a quella idea DA SOLI. surprise

    Non solo ti ruba il conto in banca ma ti ammazza anche la famiglia. sad

    Comunque, ancora le potenzialità infinite non le ho viste...

  • magaremotomagaremoto Posts: 1,226

    buongiorno a tutti,

    volevo chiedervi che tipo di licenza sarebbe necessaria in caso di una produzione di un cortometraggio (15/20 minuti al max) che utilizzi personaggi e props daz in formato fbx condivisi tra vari artisti? Lo chiedo perchè ho in mente di farne uno che possa dimostrare le potenzialità dei software daz per produzioni semiprofessionali, anzi se qualcuno di voi ha qualcosa del genere in testa magari possiamo condividere insieme le idee e/o lavorarci insieme sopra. Vi mostro una clip veloce che dimostra come daz studio e carrara possano lavorare insieme con buoni esiti e anche, aggiungo, facilmente e velocemente. Ovviamente c'è da migliorare molto, soprattutto a livello di texturing però carrara è un formidabile tool per poter avere un buon esito immediatamente.

    Grazie per l'eventuale aiuto di qualsiasi tipo

  • CriosCrios Posts: 2,726

    Di regola bastano quelle standard della DAZ, le animazioni sono equiparate ai render. Solo per stampa 3D e Videogiochi 3D il discorso è diverso.

  • magaremotomagaremoto Posts: 1,226

    credo anch'io tanto più che il video sarebbe a carattere dimostrativo/divulgativo e senza scopo di lucro, però resta il fatto che vari soggetti si scambierebbero items acquistati singolarmente che condividerebbero in un unico progetto, anche se in formato fbx, completi di textures, animazioni, morph e quant'altro. Mi chiedo se i prodotti di reallusion abbiano le stesse limitazioni

  • ImagoImago Posts: 4,966

    magaremoto said:

    buongiorno a tutti,

    volevo chiedervi che tipo di licenza sarebbe necessaria in caso di una produzione di un cortometraggio (15/20 minuti al max) che utilizzi personaggi e props daz in formato fbx condivisi tra vari artisti? Lo chiedo perchè ho in mente di farne uno che possa dimostrare le potenzialità dei software daz per produzioni semiprofessionali, anzi se qualcuno di voi ha qualcosa del genere in testa magari possiamo condividere insieme le idee e/o lavorarci insieme sopra. Vi mostro una clip veloce che dimostra come daz studio e carrara possano lavorare insieme con buoni esiti e anche, aggiungo, facilmente e velocemente. Ovviamente c'è da migliorare molto, soprattutto a livello di texturing però carrara è un formidabile tool per poter avere un buon esito immediatamente.

    Grazie per l'eventuale aiuto di qualsiasi tipo

    Ogni artista DEVE avere un suo account e acquistare i prodotti singolarmente. Non è consetito il "trasferimento" da un utente ad un altro.

    Inoltre un account può essere usato su più postazioni ma non può essere attivo su più di un PC per volta, vuol dire cge puoi usare anche dieci PC ma solo uno può essere usato con DAZ Studio, se vuoi usare un altro PC, devi disconettere il primo e per poter usare il secondo.

  • magaremotomagaremoto Posts: 1,226

    ok sull'account singolo, ma più account possono lavorare simultaneamente utilizzando carrara che, se non ricordo male, non ha limitazioni fino a 5 postazioni (superabili in ogni caso se si acquista la licenza fino a 100 macchine), o no?

  • ImagoImago Posts: 4,966

    magaremoto said:

    ok sull'account singolo, ma più account possono lavorare simultaneamente utilizzando carrara che, se non ricordo male, non ha limitazioni fino a 5 postazioni (superabili in ogni caso se si acquista la licenza fino a 100 macchine), o no?

    Non so per Carrara, ma la licenza dei prodotti dice che non è possibile condividerli con altri utenti.

    Per esempio io non posso comprare un modello, installarlo e permettere a terzi di accedere all'installazione, nè posso convertire in FBX il modello per ridistribuirlo.

    Purtroppo, se vuoi lavorare con altre quattro persone, quelle quattro persone devono acqustare la loro licenza personale per tutti i prodotti che intendete utilizzare. sad

  • TizianoTiziano Posts: 280

    Molto bello il video!

    ^__^

  • magaremotomagaremoto Posts: 1,226

    non lo so Imago, teoricamente potrei far lavorare queste 4 persone in una delle mie 5 postazioni, se non possiedono a loro volta carrara, inserire i loro asset e renderizzarli all'interno del set che ho allestito; tutto questo nasce perchè ho visto che in carrara puoi aggiungere indefinitamente, avendo suffciente ram sulle macchine, decine di items, mentre in d/s non è altrettanto agevole la fase di gestione delle scene, almeno nella mia esperienza. Ad esempio, nel set del video potrei tranquillamente caricare molti più personaggi animati senza che carrara risenta più di tanto dell'enorme mole di calcolo, anche in fase di render. E' una sensazione fantastica vi assicuro, però purtroppo ho "solo" una trentina di personaggi daz da poter utilizzare e non riesco a scoprire il limite del software se non acquistando decine di altri characters

  • magaremotomagaremoto Posts: 1,226

    Tiziano said:

    Molto bello il video!

    ^__^

    grazie Tiziano, per me ha bisogno di un pò di post per renderlo cinematico ma è molto divertente assemblare in carrara

  • ImagoImago Posts: 4,966

    magaremoto said:

    non lo so Imago, teoricamente potrei far lavorare queste 4 persone in una delle mie 5 postazioni, se non possiedono a loro volta carrara, inserire i loro asset e renderizzarli all'interno del set che ho allestito; tutto questo nasce perchè ho visto che in carrara puoi aggiungere indefinitamente, avendo suffciente ram sulle macchine, decine di items, mentre in d/s non è altrettanto agevole la fase di gestione delle scene, almeno nella mia esperienza. Ad esempio, nel set del video potrei tranquillamente caricare molti più personaggi animati senza che carrara risenta più di tanto dell'enorme mole di calcolo, anche in fase di render. E' una sensazione fantastica vi assicuro, però purtroppo ho "solo" una trentina di personaggi daz da poter utilizzare e non riesco a scoprire il limite del software se non acquistando decine di altri characters

    Io su DAZ Studio ho renderizzato scene con ambienti full 3D (tutti props, non billboard) di chilometri quadrati e anche cento personaggi animati (sempre non billboard).  Ricordo ancora la volta che ho dovuto creare una folla enorme per un concerto, c'erano almeno duecento personaggi diversi, tutti animati. surprise Nessun problema, a parte una tempistica di render maggiore a causa degli abiti in autofit. wink

    Se vuoi personaggi differenti ti basta mescolare i moprh. Io faccio tutto con Genesis1 e i miei morph. Con un poco di pazienza, posso creare donne bellissime e mostri deformi sempre con la stessa base. laugh

    In ogni caso, per toglierti il dubbio, prova a chiedere al helpdesk quali siano i limiti effettivi su Carrara, ma credo che tu non possa condividere la tua libreria con terzi.

  • KainjyKainjy Posts: 791

    @magaremoto

    Potresti anche lavorare a pezzi:

    Uno Acquista i modelli (morph, vestiti, accessori...) di cui ha bisogno in DAZ mentre agli altri bastano le figure base.
    Tutti gli altri si occupano di animare e la salvano in un file.. poi chi ha la libreria completa assegna a ogni singola figura le varie animazioni già pronte.
    Inoltre se non usi camere che inquadrano il pavimento, potresti renderizzare le figure su sfondo trasparente e poi qualcun altro può occuparsi dei fondali per poi unire in post-produzione. 

  • magaremotomagaremoto Posts: 1,226

    grazie Imago, all'inizio avevo pensato di fare da solo ma ho una conoscenza troppo limitata del daz universe e di d/s, con cui tra l'altro non mi trovo a mio agio perchè è lento nella gestione della scena, la camera motion è terribile e soprattutto crasha continuamente. Lo uso solo per animare i personaggi ed esportarli a 60 o 90 fps in fbx. Terribile per fare animazioni complesse, ma sicuramente è anche una questione di esperienza pratica. Quanto alle licenze, proverò a inviare un quesito all'help desk, male che vada farò il video con quello che ho

  • magaremotomagaremoto Posts: 1,226

    Kainjy said:

    @magaremoto

    Potresti anche lavorare a pezzi:

    Uno Acquista i modelli (morph, vestiti, accessori...) di cui ha bisogno in DAZ mentre agli altri bastano le figure base.
    Tutti gli altri si occupano di animare e la salvano in un file.. poi chi ha la libreria completa assegna a ogni singola figura le varie animazioni già pronte.
    Inoltre se non usi camere che inquadrano il pavimento, potresti renderizzare le figure su sfondo trasparente e poi qualcun altro può occuparsi dei fondali per poi unire in post-produzione. 

    teoricamente potrebbe funzionare, la collaborazione a distanza si fa da sempre, soprattutto nelle fase germinali; l'ideale sarebbe un browser o una piattaforma su cloud dove visualizzare il processo di realizzazione collaborativa per apportare modifiche in tempo reale come unity collaborate

  • KainjyKainjy Posts: 791

    @magaremoto

    Potresti usare servizi cloud come Google Drive o Dropbox (che ti permetteno di condividere intere cartelle del PC).

    Esisotono anche soluzioni più avanzate come GitHub (molto usato in ambito programmazione)

  • magaremotomagaremoto Posts: 1,226

    il problema è proprio quello della condivisione, pare che la licenza standard non te lo consenta; sarebbe utile questo sito

    https://www.creators3d.com/online-viewer

    ma a me non funziona

  • KainjyKainjy Posts: 791

    @magaremoto

    Vai di Blender... è gratis e se non ti legge un formato specifico, al 99% trovi un plugin online che ti permette di importare il file

  • ImagoImago Posts: 4,966

    magaremoto said:

    grazie Imago, all'inizio avevo pensato di fare da solo ma ho una conoscenza troppo limitata del daz universe e di d/s, con cui tra l'altro non mi trovo a mio agio perchè è lento nella gestione della scena, la camera motion è terribile e soprattutto crasha continuamente. Lo uso solo per animare i personaggi ed esportarli a 60 o 90 fps in fbx. Terribile per fare animazioni complesse, ma sicuramente è anche una questione di esperienza pratica. Quanto alle licenze, proverò a inviare un quesito all'help desk, male che vada farò il video con quello che ho

    Davvero, io non capisco come diavolo facciate a non creare animazioni complesse in DAZ Studio... Io le realizzo ogni giorno e non per hobby. sad

    Quanto ai crash, procurati la versione 4.12.0.86, tutte le altre sono buggate oltre la divina comprensione e i devs se ne fregano altamente di fixare i bugs, purtroppo. Pensano solo come prolungare la non-vita di IRay.

  • CriosCrios Posts: 2,726

    @magaremoto in effetti, ci sono utility, tipo Teamviewer, che permettono di controllare un PC in remoto. Cosi se hai 4 postazioni libere, ne assegni ognuna a un collaboratore, cosi è come se lavorassero a casa tua (o ufficio non sò). Le licenze sarebbero le tue però, non potrebbero essere usate quelle di chi ti aiuta.

  • magaremotomagaremoto Posts: 1,226

    Imago said:

    magaremoto said:

    grazie Imago, all'inizio avevo pensato di fare da solo ma ho una conoscenza troppo limitata del daz universe e di d/s, con cui tra l'altro non mi trovo a mio agio perchè è lento nella gestione della scena, la camera motion è terribile e soprattutto crasha continuamente. Lo uso solo per animare i personaggi ed esportarli a 60 o 90 fps in fbx. Terribile per fare animazioni complesse, ma sicuramente è anche una questione di esperienza pratica. Quanto alle licenze, proverò a inviare un quesito all'help desk, male che vada farò il video con quello che ho

    Davvero, io non capisco come diavolo facciate a non creare animazioni complesse in DAZ Studio... Io le realizzo ogni giorno e non per hobby. sad

    Quanto ai crash, procurati la versione 4.12.0.86, tutte le altre sono buggate oltre la divina comprensione e i devs se ne fregano altamente di fixare i bugs, purtroppo. Pensano solo come prolungare la non-vita di IRay.

    veramente faccio parecchi test, ma, credimi, assemblare e preparare una scena complessa con figure animate in d/s è molto faticoso (zoom, camera, gestione della timeline..)

This discussion has been closed.